Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

Una vita in forma di prosa: intervista di Francesca Girardi

Immagine
Intervista di Francesca Girardi  dal sito web:  https://stanzadivirginia.com/una-vita-in-forma-di-prosa/ La scrittura autobiografica può essere una risorsa preziosa. E può anche trasformarsi in uno strumento narrativo che coinvolge un pubblico ampio. Come accade a Michela Gusmeroli, che fa dei suoi racconti un modo per indagare dimensioni umane in cui tutti possiamo conoscerci, e riconoscerci… La scrittura diaristica, o autobiografica. Michela, ci puoi aiutare a comprendere l’importanza di questa scrittura che mi piace definire  speciale , intendendo con questo aggettivo la preziosità delle annotazioni di vita. La mia scrittura, fin dall’inizio, è stata molto personale. Ho cominciato negli anni Ottanta, quando ho sentito un bisogno profondo di creare qualcosa  con  e  per  la mia vita. Non è stato un gesto istintivo, anche se la scrittura parte da una spinta interiore. Due le ispiratrici: Carla Lonzi, femminista; Lalla Romano scrittrice. Il...

Giulia (stampata in proprio 2025)

Immagine
Giulia è la figlia di Augusto, esiliata sull'isola di Ventotene, secondo l'archeologo Maiuri. Il mio racconto è stato concepito durante una vacanza sulla medesima isola, intorno al 1985, e pubblicato nel 2010 all'interno del libro intitolato Una sera dolcissima . Con questa edizione singola desidero dare più risalto alla particolarità psichica e letteraria di Giulia, definita dal mio analista junghiano di Milano: alter ego mitico...aristocratica sorella oscura che dall'alto della sua saggezza millenaria getta uno sguardo disincantato sulle cose. E, allo stesso tempo, una luce filtrata dalla levità e dalla grazia. L'incanto del disincanto.